Salatini mediterranei fatti in casa con farina Vittoria: saporiti e deliziosi
Prepara con noi questi golosi snack salati perfetti per l’aperitivo, per le cene a buffet e da portare fuori casa.
Siamo certi che entreranno a far parte delle tue ricette preferite e che saranno fedeli compagni di momenti felici da condividere con persone importanti che, come te, credono ne buon cibo preparato con amore, come fatte con amore sono le nostre farine.
Questi salatini fatti in casa sono…
Personalizzabili in base ai tuoi gusti e alle tue scelte o esigenze alimentari
-
- Perfetti per gli aperitivi in casa.
-
- Irrinunciabili per le maratone serie TV
-
- Ideali anche fuori casa
Dettagli della ricetta
Difficoltà | Tempo totale | Quantità | Ricetta senza… | Alimentazione |
media | 1 ora e 30 minuti |
12 salatini | lattosio | onnivora, vegetariana, vegana |
Continua a leggere per scoprire i dettagli oppure salta alla ricetta.
Preparare i salatini fatti in casa è più semplice di quanto si possa pensare.
Spesso le persone sono alla ricerca di ricette per salatini veloci da realizzare con la pasta sfoglia che è certamente comodissima.
Tuttavia, partire da zero dando via alla magia millenaria che nasce mescolando farina e acqua, toccare la pasta con le mani, stenderla, poi farcirla e godersi profumi caldi e intensi durante la cottura, è certamente un atto d’amore verso sé stessi. È un modo meraviglioso di dedicarsi tempo di qualità e di prendersi cura di qualcuno.
Ecco perché condividiamo con te questa ricetta semplice che ti aiuterà a preparare salatini fatti in casa dal sapore mediterraneo intenso e coinvolgente.
Quale farina scegliere per questi salatini fatti in casa?
Ti consigliamo la nostra farina Vittoria. Si tratta di una farina Tipo 1 particolarmente versatile, perfetta per realizzare delizie salate con o senza lievitazione e dolci seducenti che si fanno ricordare.

Grazie all’elevato contenuto di proteine, la nostra farina Vittoria, opportunamente lavorata con acqua e olio extravergine, permette di ottenere una pasta elastica e resistente, capace di trattenere il ripieno dalla struttura deliziosamente irregolare di questi stuzzichini.
Dopo la cottura in forno ventilato, otterrai un risultato croccante fuori e morbido dentro, profumato e dal sapore irresistibile.
La ricetta per i salatini fatti in casa dal sapore mediterraneo
Consigli per lavorare in relax e comodità:
-
- Pesa gli ingredienti e sistemali sul piano di lavoro per averli a portata di mano quando servono.
-
- Assicurati che il piano di lavoro o la spianatoia siano puliti e asciutti.
-
- Prepara gli strumenti prima di iniziare la ricetta per non doverli cercare ad ogni passaggio.
Gli ingredienti
Per la pasta:
-
- 150 g di Farina Vittoria (🛍️ vai allo shop)
-
- 3 cucchiai di olio extravergine intenso
-
- ½ cucchiaino di sale fino
-
- 60 ml di acqua fredda
Per la farcitura:
-
- 8 pomodori secchi ammollati
-
- 30 g di olive verdi denocciolate (noi olive di Castelvetrano)
-
- 40 g di mandorle spellate
-
- Un cucchiaino di capperi in salamoia sciacquati
-
- ¼ di cucchiaino di aglio in polvere
-
- ½ cucchiaino di cipolla in polvere
-
- ½ cucchiaino di origano secco
Procedimento
-
- Preparare la pasta mescolando la farina Vittoria e il sale in una ciotola media.
-
- Unire l’olio e lavorare gli ingredienti strofinandoli tra le dita per ottenere una consistenza sabbiosa.
-
- Versare l’acqua, mescolare brevemente con una forchetta, dopodiché spostare il tutto sul piano di lavoro e impastare per 5 minuti. L’impasto dovrà risultare piuttosto asciutto e non troppo morbido.
-
- Formare una palla, coprire con una ciotola e lasciare riposare per 30 minuti.
-
- Nel frattempo, frullare per pochi istanti gli ingredienti della farcitura in un robot da cucina per ottenere un composto piuttosto grossolano.
-
- Scaldare il forno a 180°C in modalità ventilata e sistemare la grata a metà altezza.
-
- Riprendere la pasta e stenderla con il mattarello sulla spianatoia infarinata fino a ottenere una sfoglia dello spessore di 1 millimetro.
-
- Tagliare la pasta per ottenere un rettangolo di 16 x 32 centimetri circa. Tenere da parte i ritagli. Dividere il rettangolo in due quadrati delle stesse dimensioni.
-
- Distribuire la farcitura sui quadrati di pasta in uno strato sottile, lasciando un centimetro di spazio lungo i bordi.
-
- Inumidire i bordi pennellandoli con un po’ d’acqua fredda, poi piegarli verso l’interno coprendo leggermente la farcitura; in questo modo non fuoriuscirà dalla pasta durante la cottura.
-
- Arrotolare il tutto per ottenere due cilindri e sigillare le giunture premendo con una forchetta.
-
- Sistemare i rotoli in una teglia antiaderente a bordi bassi con le giunture rivolte verso il basso.
-
- Infornare per 30 minuti o fino a quando la pasta risulterà croccante. Estrarre dal forno e lasciare raffreddare completamente su una gratella per dolci.
-
- Tagliare ciascun rotolo per ottenere piccoli bocconcini e servire.

Non sprechiamo il cibo!
Come utilizzare i ritagli di pasta dei salatini fatti in casa
I ritagli di pasta che otterrai preparando questi salatini fatti in casa sono perfetti per ottenere croccanti e genuini crackers da gustare quando vuoi.
Taglia la sfoglia avanzata in pezzi regolari, poi approfitta della teglia che hai utilizzato per la cottura degli snack e del forno acceso. Inforna (sempre a 180°C in modalità ventilata) per circa 15 minuti o fino a quando i crackers saranno perfettamente asciutti e croccanti. Lasciali raffreddare sulla gratella insieme ai rotoli farciti.
Domande frequenti
Devo impastare per forza a mano?
No, puoi anche utilizzare la planetaria con il gancio a foglia o il robot da cucina equipaggiato con l’apposito strumento per impasti.
Posso tagliare i rotoli farciti quando sono ancora caldi?
Per evitare che si rompano, è necessario attendere che i rotoli farciti siano completamente freddi prima di tagliarli con un piccolo coltello a sega.
Come conservare questi salatini fatti in casa?
Conservali in dispensa in un contenitore a chiusura ermetica per due giorni.
Posso personalizzare la farcitura?
Certo! Cerchiamo sempre di proporti ricette che tu possa variare in base ai tuoi gusti, alle tue esigenze e alla tua personalità.
Puoi sostituire i pomodori secchi con zucchine o peperoni grigliati.
Hai formaggi avanzati in frigorifero? Sono perfetti per farcire questi rotoli saporiti.
Sono straordinari anche con porri stufati velocemente in padella, gherigli di noce, pecorino dolce e miele millefiori.
Posso preparare i salatini in anticipo?
Sì, puoi prepararli il giorno prima e conservarli in un contenitore ermetico per mantenerli freschi.
Posso congelare questi salatini fatti in casa?
Sì, puoi congelarli prima della cottura e infornarli senza scongelarli.
In alternativa, puoi congelarli una volta cotti e riscaldarli in forno per qualche minuto prima di servirli.
Si conservano per circa un mese.
Se congeli alimenti in casa, assicurati di farlo in sicurezza seguendo le raccomandazioni del Ministero della Salute.
Per preparare questa ricetta hai bisogno di…

Vuoi guardare il video dei passaggi della ricetta? Lo trovi QUI.
