Soffice, meravigliosamente gustosa, profumata, sana e genuina: questa focaccia preparata con la nostra farina Lavinia, integrale e macinata lentamente a pietra, regala un’esperienza rustica e nutriente. Le zucchine fresche e il Parmigiano Reggiano DOP stagionato 24 mesi completano questa ricetta semplice ma speciale, perfetta da portare fuori casa, per una serata di festa o per i brunch delle domeniche rilassanti.
Che cosa abbiamo provato assaporando questa focaccia integrale
Ci ha colpito il profumo intenso e avvolgente che parla di orti, uliveti e campi di grano che si uniscono idealmente in una rustica e consolatoria focaccia. La morbidezza impareggiabile che è regressione allo stato puro, la sapidità del Parmigiano Reggiano DOP che stimola il palato ad ogni morso, che si stempera nella dolcezza naturale delle zucchine e nel sapore caldo della farina integrale. Un insieme di emozioni che rendono imprescindibile il morso successivo.

Difficoltà | Tempo totale | Persone | Ricetta senza… | Alimentazione |
media | 1 ora e 15 minuti circa | 4 | lattosio, uova | onnivora, vegetariana |
Consigli per lavorare in relax e comodità:
- Pesa gli ingredienti e sistemali sul piano di lavoro per averli a portata di mano quando servono.
- Assicurati che il piano di lavoro o la spianatoia siano puliti e asciutti.
- Prepara gli strumenti prima di iniziare la ricetta per non doverli cercare a ogni passaggio.
Ingredienti
- 300 g di farina Lavinia (🛍️🌾 vai allo shop)
- ½ bustina di lievito di birra secco
- 240 ml di acqua fredda + un po’
- 50 grammi di olio extravergine di oliva delicato, divisi in due dosi da 25 grammi
- 6 grammi di sale fino
- Una zucchina scura grande
- 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi, grattugiato al momento
Procedimento
- Mescolare la farina Lavinia con il lievito nella bacinella della planetaria.
- Emulsionare acqua, una dose di olio da 25 grammi e sale in una grande ciotola.
- Aggiungere metà farina Lavinia mescolata con il lievito e miscelare con un cucchiaio; l’impasto risulterà decisamente liquido.
- Unire il resto della farina e impastare per 5 minuti; la massa risulterà molle e si attaccherà alle dita.
- Versare la rimanente dose di olio in una teglia antiaderente rettangolare a bordi bassi di 28 x 19 centimetri e distribuirlo uniformemente.
- Sistemare la pasta al centro della teglia e, prelevando un po’ di olio con un pennello, ungerne la superficie.
- Lasciare riposare per 30 minuti in un luogo riparato e tiepido.
- Riprendere la pasta e schiacciarla delicatamente per allargarla, coprendo l’intera superficie della teglia.
- Lasciare riposare per altri 30 minuti.
- Con la punta delle dita leggermente oliata, praticare i classici buchi nella focaccia, senza perforare la pasta.
- Effettuare un altro riposo da 30 minuti.
- Scaldare il forno statico a 190°C.
- Tagliare la zucchina a striscioline sottilissime a mano o con l’apposita mandolina.
- Spruzzare la superficie della focaccia con un po’ d’acqua fredda, poi distribuirvi uniformemente le zucchine.
- Infornare per 15 minuti.
- Estrarre dal forno e spegnere lo stesso.
- Cospargere la focaccia con il Parmigiano Reggiano e metterla nel forno spento per 3 minuti in modo che il calore residuo sciolga il formaggio senza bruciarlo.
- Lasciare raffreddare prima di servire.

Perché usare la farina Lavinia
La farina integrale Lavinia è macinata lentamente a pietra e conserva tutta la fibra, il germe e la crusca del grano. Ha un profumo intenso e un sapore avvolgente di buon grano e dona alle focacce una consistenza piena e rustica, oltre a renderle nutrienti, grazie all’elevato contenuto di proteine, vitamine e minerali.

Varianti della ricetta: per una focaccia integrale sempre diversa
- Focaccia con cipolle e parmigiano: aggiungi cipolla rossa stufata prima di infornare.
- Focaccia integrale con pomodorini: sostituisci le zucchine con pomodorini tagliati a metà.
- Focaccia con mix di farine: usa 200 grammi di farina Lavinia + 100 grammi di farina Vittoria.
- Focaccia alle erbe: aggiungi erbe aromatiche come timo, rosmarino o origano fresco alla farina Lavinia.

FAQ – Domande frequenti
Posso impastare a mano?
Sì! Impasta in una grande ciotola per maggior comodità.
Come conservo la focaccia integrale?
In un contenitore ermetico per 2-3 giorni, in frigorifero. Puoi anche congelarla una volta cotta e raffreddata, anche tagliata fette.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, è possibile. Puoi preparare l’impasto la sera prima e conservarlo in frigorifero coperto con pellicola. Il giorno dopo, riportarlo a temperatura ambiente per circa 2 ore prima di procedere con la stesura e la cottura.
Posso usare la farina Lavinia anche per dolci o altri lievitati?
Certo! La farina Lavinia, grazie alla sua macinazione a pietra e al suo contenuto di fibre, è perfetta anche per torte rustiche, biscotti integrali e pane fatto in casa.
Vuoi vedere il video della ricetta della Focaccia integrale con zucchine e Parmigiano Reggiano DOP? Eccolo QUI!
